«Unguento unguento, portami al Noce di Benevento, sopra l’acqua e sopra il vento e sopra ogni altro maltempo». Da questa formula magica, attribuita alle antiche streghe beneventane, nasce il nome del nostro spumante Falanghina del Sannio DOP. Dal colore giallo paglierino con riflessi verdolini, Acquavento è elegante al palato, fresco, sapido con una buona acidità. Il suo perlage è fine e persistente. Regale come Iside, dea della Luna, della Vita e soprattutto della Magia e nostra musa ispiratrice il cui cartiglio è rappresentato nell’etichetta.
Spumante Falanghina del Sannio Dop
Varietà: falanghina 100%
Zona di produzione: Colline Guardiesi
Altitudine: 300/400 m slm
Tipologia dei terreni: argilloso-calcareo, ricco di scheletro
Sistema di allevamento e potatura: controspalliera orizzontale semplice con potatura a guyot
Resa per ettaro: 80 q/ha
Epoca vendemmia: 1a decade di settembre
Raccolta: manuale, in cassette, in corrispondenza della maturazione fenolica
Elaborazione: metodo charmat
Vinificazione: questo spumante nasce dalla vinificazione in purezza della falanghina.
Caratteristiche organolettiche: colore giallo paglierino tenue, con ottima spuma, briosa e persistente, perlage continuo a grana molto fine, profumo di giusta intensità. Sapore secco, armonico, sapido.
Indicazioni per lo smaltimento
Bottiglia di vetro - gl71 - raccolta vetro
Capsula PVC - c/pvc 90 - raccolta plastica
Tappo - sughero microgranulato - for 51 - raccolta organico
Cartone - Carta - pap 20 - raccolta carta